
Forniamo valutazioni dell'artista
Forniamo valutazioni di quadri e opere d'arte realizzate dall'artista. La valutazione avviene cercando di contestualizzare al meglio l'opera e di capirne l'autenticità. Per una corretta interpretazione dei dati abbiamo bisogno di foto di buona qualità fronte e retro dell'opera. Inoltre chiediamo di sapere se ci sta documentazione (fatture d'acquisto, autentiche su fotografia) e sapere la storia legata all'opera d'arte (dove e quando è stata acquistata).Quotazioni di vendita e valore delle opere
Il valore delle opere dell'artista varia in base a diversi fattori come la data di creazione, le condizioni e la rarità dell'opera. In generale, le sue opere sono molto richieste e hanno un ottimo valore. Di media le sue opere hanno un valore che va dai 50.000 euro fino ai 300.000 per le opere su tela. E dai 10.000 ai 30.000 euro per le carte. Le grafiche invece valgono dai 1.000 ai 2.500 euro.Informazioni sull'artista Enrico Castellani
Enrico Castellani (Castelmassa, 1930 – Belgirate, 2017) è stato un artista italiano, noto per il suo lavoro nell'arte minimalista e nell'arte concettuale. Ha iniziato la sua carriera come artista concettuale negli anni '50, creando opere che esploravano il rapporto tra l'arte e lo spazio.
Nel 1959 ha fondato insieme a Piero Manzoni, Azimuth, un movimento artistico che ha esplorato l'arte concettuale e l'arte minimalista. Nel 1960, ha iniziato a dipingere le sue famose "Superfici" utilizzando una tecnica di tessitura di strisce di tela, creando un effetto tridimensionale sulla tela.
Nel corso degli anni '60 e '70, ha continuato a sviluppare la sua arte minimalista e ha partecipato a molte mostre in Italia e all'estero, tra cui la Biennale di Venezia nel 1960 e la mostra "Minimal art" al Solomon R. Guggenheim Museum di New York nel 1965.
Castellani è stato considerato uno dei maggiori rappresentanti dell'arte minimalista italiana del XX secolo e la sua opera è stata esposta in molte mostre e musei in tutto il mondo. La sua arte si è concentrata sulla relazione tra lo spazio e la percezione visiva, utilizzando una tecnica di tessitura di strisce di tela per creare effetti tridimensionali sulla tela.