Antonio Calderara – Valutazioni e Vendita Opere

Possiedi un'opera di Antonio Calderara e sei interessato alla vendita, o semplicemente ad ottenere una quotazione gratuita? antonio calderara vendita opere quotazioni valutazioni Inviaci le foto e le misure delle opere rapidamente tramite Whatsapp (clicca sul pulsante presente) o chiamaci al +39 3205747749 , oppure sfrutta il nostro modulo di contatto:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Numero di telefono

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Forniamo valutazioni dell'artista

    Forniamo valutazioni di quadri e opere d'arte realizzate dall'artista. La valutazione avviene cercando di contestualizzare al meglio l'opera e di capirne l'autenticità. Per una corretta interpretazione dei dati abbiamo bisogno di foto di buona qualità fronte e retro dell'opera. Inoltre chiediamo di sapere se ci sta documentazione (fatture d'acquisto, autentiche su fotografia) e sapere la storia legata all'opera d'arte (dove e quando è stata acquistata).

    Quotazioni di vendita e valore delle opere

    Il valore delle opere del pittore varia in base a diversi fattori come la data di creazione, le condizioni e la rarità dell'opera. In generale, le sue opere sono molto richieste e hanno un discreto valore. Le opere possono valere dai 10.000 euro fino ai 60-80.000

    Informazioni sull'artista Alexander Calder

    Antonio Calderara (Albareto, 1902 – Milano, 1978) è stato un artista italiano, noto per essere stato un esponente dell'arte astratta e del Novecento italiano. Ha iniziato la sua carriera come pittore figurativo, ma nel 1920 si è trasferito a Milano dove ha incontrato artisti come Giorgio de Chirico e Giorgio Morandi e ha iniziato a esplorare l'arte astratta. Nel 1923 ha partecipato alla mostra "Novecento Italiano" a Milano, insieme ad artisti come Balla, De Chirico e Carrà. Nel corso degli anni '30, ha continuato a sviluppare la sua arte astratta e ha partecipato a molte mostre in Italia e all'estero, tra cui la mostra "Pittura astratta" al Museum of Modern Art di New York nel 1936 e la Biennale di Venezia nel 1940. Nel dopoguerra, ha continuato a dipingere opere astratte ma ha anche iniziato a esplorare la pittura metafisica. Ha partecipato a molte mostre in Italia e all'estero, tra cui la Biennale di Venezia nel 1948 e la mostra "Pittura metafisica" al Museum of Modern Art di New York nel 1951. Il pittore è stato considerato uno dei maggiori rappresentanti dell'arte astratta italiana del XX secolo. La sua opera è stata esposta in molte mostre e musei in tutto il mondo e continuano ad essere apprezzate per la sua originalità e la sua forza espressiva.