
Forniamo valutazioni dell'artista
Forniamo valutazioni di quadri e opere d'arte realizzate dall'artista. La valutazione avviene cercando di contestualizzare al meglio l'opera e di capirne l'autenticità. Per una corretta interpretazione dei dati abbiamo bisogno di foto di buona qualità fronte e retro dell'opera. Inoltre chiediamo di sapere se ci sta documentazione (fatture d'acquisto, autentiche su fotografia) e sapere la storia legata all'opera d'arte (dove e quando è stata acquistata).Quotazioni di vendita e valore delle opere
Le opere su carta possono valere dai 500 euro fino ai 7.500 euro (se anni Sessanta) Le tele anni Settanta e Ottanta possono costare dai 1.500 euro fino ai 7.000. Le tele e i legni anni Sessanta generalmente superano i 20mila euro di valore.Informazioni sull'artista Tano Festa
Tano Festa (1913-1990) è stato un artista italiano, noto per essere stato uno dei fondatori del movimento dell'arte povera. Nato a Chieti nel 1913, Festa iniziò la sua carriera come pittore e scultore negli anni '40. Nel 1947, si trasferì a Roma dove incontrò il gruppo degli artisti dell'arte povera, tra cui Jannis Kounellis, Mario Merz e Michelangelo Pistoletto.
L'arte povera si basava sull'utilizzo di materiali poveri e di recupero come legno, ferro, carta e tessuti per creare opere d'arte. Festa si distinse per la sua capacità di trasformare questi materiali in opere d'arte, creando un'estetica unica e originale.
Nel 1968, Festa presentò la sua prima mostra personale di arte povera a Roma, che gli valse una notevole attenzione da parte della critica. Nel corso degli anni, Festa continuò a esporre le sue opere in importanti mostre e musei in tutto il mondo, tra cui la Biennale di Venezia, la documenta di Kassel e il MoMA di New York.
Festa si distinse anche per la sua attività didattica, insegnando in varie istituzioni accademiche italiane e partecipando a numerosi incontri e workshop di arte contemporanea. Morì a Roma nel 1990, lasciando un vasto corpus di opere che testimoniano la sua eccezionale maestria e la sua passione per l'arte povera.