Salvatore Scarpitta – Valutazioni e Vendita Opere

Possiedi un'opera di Salvatore Scarpitta  e sei interessato alla vendita, o semplicemente ad ottenere una quotazione gratuita?

Salvatore Scarpitta  quotazioni opere vendita valutazioni

Inviaci le foto e le misure delle opere rapidamente tramite Whatsapp (clicca sul pulsante presente) o chiamaci al +39 3205747749 , oppure sfrutta il nostro modulo di contatto:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Numero di telefono

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Forniamo valutazioni dell'artista

    Forniamo valutazioni di quadri e opere d'arte realizzate dall'artista. La valutazione avviene cercando di contestualizzare al meglio l'opera e di capirne l'autenticità. Per una corretta interpretazione dei dati abbiamo bisogno di foto di buona qualità fronte e retro dell'opera. Inoltre chiediamo di sapere se ci sta documentazione (fatture d'acquisto, autentiche su fotografia) e sapere la storia legata all'opera d'arte (dove e quando è stata acquistata).

    Quotazioni di vendita e valore delle opere

    Le opere dell’artista possono avere valori che variano dalle poche migliaia di euro per le carte, sino anche alle diverse centinaia di migliaia di euro per i capolavori su tela

    Informazioni sull'artista Salvatore Scarpitta

    Salvatore Scarpitta (Trapani, 1919 - New York, 2007) era un artista italiano-americano noto per i suoi contributi allo sviluppo del movimento dell'arte contemporanea, in particolare per il suo lavoro con materiali trovati e per l'utilizzo di tecniche non convenzionali. Durante la sua carriera, Scarpitta ha lavorato con diverse gallerie negli Stati Uniti e in Europa, come la Leo Castelli Gallery a New York, la Galleria del Naviglio a Milano, la Galleria del Deposito d'Arte Presente a Roma e la Galerie Rene Drouin a Parigi. Scarpitta ha partecipato a diverse mostre importanti negli Stati Uniti e in Europa, tra cui la Biennale di Venezia nel 1956, la Carnegie International a Pittsburgh nel 1957, il Whitney Museum of American Art a New York nel 1961 e la Documenta 4 a Kassel nel 1968. Ha anche avuto mostre personali in musei e gallerie di fama mondiale