Pietro Consagra – Valutazioni e Vendita Opere

Possiedi un'opera di Pietro Consagra e sei interessato alla vendita, o semplicemente ad ottenere una quotazione gratuita? pietro consagra vendita valutazioni opere Inviaci le foto e le misure delle opere rapidamente tramite Whatsapp (clicca sul pulsante presente) o chiamaci al +39 3205747749 , oppure sfrutta il nostro modulo di contatto:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Numero di telefono

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Forniamo valutazioni dell'artista

    Forniamo valutazioni di quadri e opere d'arte realizzate dall'artista. La valutazione avviene cercando di contestualizzare al meglio l'opera e di capirne l'autenticità. Per una corretta interpretazione dei dati abbiamo bisogno di foto di buona qualità fronte e retro dell'opera. Inoltre chiediamo di sapere se ci sta documentazione (fatture d'acquisto, autentiche su fotografia) e sapere la storia legata all'opera d'arte (dove e quando è stata acquistata).

    Quotazioni di vendita e valore delle opere

    Di media le sue opere hanno un valore che va dai 1000 euro fino ai 60.000.

    Informazioni sull'artista Pietro Consagra

    Pietro Consagra (1920-2005) è stato un artista italiano, considerato uno dei principali rappresentanti dell'arte contemporanea italiana del XX secolo. Nato a Montelupo Fiorentino, in Toscana, Consagra ha iniziato la sua carriera negli anni '40, partecipando alle principali mostre d'arte contemporanea in Italia e all'estero. Nel dopoguerra Consagra ha aderito al gruppo degli artisti di "Nuova Scuola Romana" , un movimento artistico che ha cercato di rinnovare la tradizione dell'arte italiana attraverso l'uso di forme astratte e la sperimentazione con i nuovi materiali. Consagra ha sviluppato una tecnica pittorica personale basata sull'uso di materie prime come il cemento, la pietra e il metallo, creando opere che univano la tradizione classica con la modernità. Nel corso della sua carriera, Consagra ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero, tra cui la Biennale di Venezia del 1952, la Biennale di San Paolo del 1957 e la Quadriennale di Roma del 1959. Nel 1957 ha vinto il premio della critica alla Biennale di San Paolo. Nel 1962 Consagra ha partecipato alla prima mostra dell'arte povera a Roma, diventando uno dei principali rappresentanti di questa corrente artistica. Consagra è stato anche uno dei fondatori del Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce a Genova. Nel corso della sua carriera, Consagra ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il premio alla carriera della Biennale di Venezia nel 2003.