Piero Gilardi – Valutazioni e Vendita Opere

Possiedi un'opera di Piero Gilardi e sei interessato alla vendita, o semplicemente ad ottenere una quotazione gratuita?

Inviaci le foto e le misure delle opere rapidamente tramite Whatsapp (clicca sul pulsante presente) o chiamaci al +39 3205747749 , oppure sfrutta il nostro modulo di contatto:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Numero di telefono

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Forniamo valutazioni dell'artista

    Forniamo valutazioni di quadri e opere d'arte realizzate dall'artista. La valutazione avviene cercando di contestualizzare al meglio l'opera e di capirne l'autenticità. Per una corretta interpretazione dei dati abbiamo bisogno di foto di buona qualità fronte e retro dell'opera. Inoltre chiediamo di sapere se ci sta documentazione (fatture d'acquisto, autentiche su fotografia) e sapere la storia legata all'opera d'arte (dove e quando è stata acquistata).

    Quotazioni di vendita e valore delle opere

    Le sue opere normalmente hanno valori compresi tra 5.000 e 10.000 euro

    Informazioni sull'artista Piero Gilardi

    Piero Gilardi è un artista svizzero, nato a Torino nel 1942. È stato uno dei fondatori dell'arte povera, movimento artistico italiano degli anni '60 e '70 che ha utilizzato materiali poveri e non convenzionali per creare opere d'arte. Gilardi è conosciuto per le sue opere in tessuto, in particolare le sue "tappeti-scultura" realizzati con materiali come moquette, tessuti e plastica. Ha anche lavorato con altri media, come la pittura, la scultura e la performance. Ha esposto in mostre e musei in tutto il mondo, tra cui il MoMA a New York e il Centre Georges Pompidou a Parigi.

    Biografia

    Piero Gilardi è nato a Torino, in Italia, nel 1942. Ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Torino e alla Scuola del Libro di Urbino. Nel 1967 ha partecipato alla mostra "Arte Povera" a Torino, che ha segnato l'inizio del movimento artistico omonimo di cui è stato uno dei fondatori. Nel corso degli anni '60 e '70, Gilardi ha sviluppato la sua tecnica di tappeti-scultura, utilizzando materiali come moquette, tessuti e plastica per creare opere d'arte tridimensionali. Ha anche lavorato con altri media come la pittura, la scultura e la performance. Nel 1971 ha presentato la sua prima personale alla Galleria Christian Stein di Torino, e nel 1973 ha partecipato alla mostra "Italy: The New Domestic Landscape" al MoMA di New York. Ha continuato a esporre in mostre e musei in tutto il mondo, tra cui il Centre Georges Pompidou di Parigi, il Museo d'Arte Contemporanea di Roma e il Museo d'Arte Moderna di Bologna. Gilardi ha anche lavorato come curatore e organizzatore di mostre, tra cui la mostra "Arte Povera + Azioni Povere" nel 1999 al Castello di Rivoli a Torino. Attualmente vive e lavora a Torino, in Italia. Continua a esporre le sue opere in mostre personali e collettive in tutto il mondo.