Giulio Turcato – Valutazioni e Vendita Opere

Possiedi un'opera di Giulio Turcato e sei interessato alla vendita, o semplicemente ad ottenere una quotazione gratuita?

Giulio Turcato quotazioni opere vendita valutazioni

Inviaci le foto e le misure delle opere rapidamente tramite Whatsapp (clicca sul pulsante presente) o chiamaci al +39 3205747749 , oppure sfrutta il nostro modulo di contatto:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Numero di telefono

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Forniamo valutazioni dell'artista

    Forniamo valutazioni di quadri e opere d'arte realizzate dall'artista. La valutazione avviene cercando di contestualizzare al meglio l'opera e di capirne l'autenticità. Per una corretta interpretazione dei dati abbiamo bisogno di foto di buona qualità fronte e retro dell'opera. Inoltre chiediamo di sapere se ci sta documentazione (fatture d'acquisto, autentiche su fotografia) e sapere la storia legata all'opera d'arte (dove e quando è stata acquistata).

    Quotazioni di vendita e valore delle opere

    Opere su tela del pittore realizzano prezzi che vanno dai 3.000 ai 10.000. Tuttavia, alcune tipologie di opere come gommepiume e superfici lunari, realizzano prezzi più elevati

    Informazioni sull'artista Giulio Turcato

    Completa la sua formazione artistica a Venezia, frequentando la scuola di belle arti e la scuola di nudo. Nel 1942 espone la sua prima opera (una Maternità) alla Biennale di Venezia. Nel 1943 si trasferisce a Roma, dove frequenta l'Osteria Fratelli Menghi, un noto punto di incontro per artisti, registi, scrittori e poeti tra gli anni '40 e '70. A Roma, insieme a Emilio Vedova e Toti Scialoja, espone alla Galleria dello Zodiaco e alla Quadriennale di Roma. Partecipa alla Resistenza italiana e dopo la guerra decide di stabilirsi definitivamente a Roma, ma nel 1946 va a Parigi dove studia l'arte di Kandinsky e Picasso. Nel 1947 firma il manifesto "Forma 1"; nel 1948 partecipa alla Rassegna nazionale di arti figurative (V Quadriennale Nazionale d'Arte) di Roma. Successivamente, aderisce al gruppo del Fronte nuovo delle arti, e partecipa in questo gruppo alla Biennale del 1948; poi, a seguito di dissapori, dovuti sia al diverso stile dei componenti del "fronte" sia a una diversa concezione