Forniamo valutazioni dell'artista
Forniamo valutazioni di quadri e opere d'arte realizzate dall'artista. La valutazione avviene cercando di contestualizzare al meglio l'opera e di capirne l'autenticità. Per una corretta interpretazione dei dati abbiamo bisogno di foto di buona qualità fronte e retro dell'opera. Inoltre chiediamo di sapere se ci sta documentazione (fatture d'acquisto, autentiche su fotografia) e sapere la storia legata all'opera d'arte (dove e quando è stata acquistata).Quotazioni di vendita e valore delle opere
Le sue opere hanno un valore che va dai 3.000 euro fino ai 25.000 per opere su carta e dai 20.000 euro fino al milione per opere su tela. I quadri che raggiungono prezzi altissimi sono quelle metafisiche.Informazioni sull'artista Giorgio de Chirico
Giorgio de Chirico (1888-1978) è stato un pittore e scultore italiano, considerato uno dei fondatori della pittura metafisica. È nato a Volos, in Grecia, da genitori italiani e ha trascorso gran parte della sua infanzia in Grecia e in Italia. Ha iniziato a studiare arte all'Accademia Reale di Belle Arti di Monaco di Baviera nel 1906 e ha continuato gli studi a Firenze e a Parigi.
Nel 1910, De Chirico ha sviluppato il suo stile pittorico unico, noto come "pittura metafisica", che ha caratterizzato gran parte della sua carriera. La pittura metafisica si basa su una rappresentazione onirica e surreale delle città, delle strade e degli edifici, spesso popolati da figure solitarie e misteriose. Questo stile ha influenzato molti artisti successivi, tra cui Salvador Dalì e René Magritte.
Nel 1915, De Chirico ha esposto le sue opere per la prima volta alla galleria "La Berthe Weill" a Parigi, dove ha incontrato un grande successo. Successivamente ha esposto le sue opere in molte mostre in Europa e negli Stati Uniti, guadagnando fama e successo come artista.
Durante la sua carriera, De Chirico ha anche lavorato come scrittore e poeta, pubblicando vari libri di poesie e scritti sull'arte. Nel 1924, ha lasciato la pittura metafisica e ha iniziato a dipingere in uno stile più classico, ma non ha mai raggiunto lo stesso successo o influenza della sua prima fase artistica.
De Chirico è morto nel 1978 a Roma, lasciando una vasta eredità artistica che ha influenzato generazioni di artisti. La sua pittura metafisica continua ad essere considerata una delle più importanti e innovative del XX secolo.