Filippo de Pisis – Valutazioni e Vendita Opere

Possiedi un'opera di Filippo de Pisis e sei interessato alla vendita, o semplicemente ad ottenere una quotazione gratuita? filippo de pisis vendita quadri pittore opere Inviaci le foto e le misure delle opere rapidamente tramite Whatsapp (clicca sul pulsante presente) o chiamaci al +39 3205747749 , oppure sfrutta il nostro modulo di contatto:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Numero di telefono

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Forniamo valutazioni dell'artista

    Forniamo valutazioni di quadri e opere d'arte realizzate dall'artista. La valutazione avviene cercando di contestualizzare al meglio l'opera e di capirne l'autenticità. Per una corretta interpretazione dei dati abbiamo bisogno di foto di buona qualità fronte e retro dell'opera. Inoltre chiediamo di sapere se ci sta documentazione (fatture d'acquisto, autentiche su fotografia) e sapere la storia legata all'opera d'arte (dove e quando è stata acquistata).

    Quotazioni di vendita e valore delle opere

    Di media si registra un valore che va dai 1000 euro fino ai 5.000 per le opere su carta. Mentre le opere su tela o tavola variano dai 5.000 euro ai circa 40.000.

    Informazioni sull'artista Filippo de Pisis

    Filippo De Pisis (1896-1956) è stato un pittore e scrittore italiano. Nacque a Ferrara nel 1896 e si trasferì a Venezia nel 1913 per studiare pittura all'Accademia di Belle Arti. Durante la prima guerra mondiale servì come ufficiale in fanteria e fu gravemente ferito. Dopo la guerra, tornò a Venezia e si unì al movimento futurista. Nel 1920 espose le sue opere per la prima volta e iniziò a scrivere per riviste d'arte e letterarie. Nel 1926 pubblicò il suo primo romanzo, "Il dolore". Negli anni '30 si allontanò dal futurismo e si concentrò sulla pittura figurativa e sullo studio delle arti antiche. Durante la seconda guerra mondiale si rifugiò a Milano e continuò a dipingere e a scrivere. Morì a Milano nel 1956. La sua opera è caratterizzata da una forte componente simbolica e da un'attenzione alle forme classiche.